Oggi l’inquinamento acustico è un problema molto sentito da molti, ma altrettanti non sanno che in commercio esistono prodotti studiati ad Hoc per evitarlo. Scoprite come rendere silenziosa la vostra casa in 7 semplici mosse.
- ATTENTI A SERRAMENTI E PORTE
Buona parte dei rumori fastidiosi arriva dall’esterno e quindi come prima regola occorre schermare bene gli infissi e le porte. Ci sono aziende che hanno studiato appositi prodotti a tal scopo.

- ASSICURATI CHE NELLE PARETI CI SIANO ISOLANTI ACUSTICI
Molto conosciuti per risolvere il problema termico e di muffa, ora si fanno sempre più strada i pannelli compositi per isolare acusticamente gli edifici.

- ANCHE I PAVIMENTI GIOCANO UN RUOLO IMPORTANTE
La vicina del piano di sopra che cammina per casa alle 8 del mattino con il tacco 12 non sarà più un problema con i nuovi materiali per pavimenti potenziati antirumore.

- QUADRI E WALLPAPER FONOASSOBENTI ALLE PARETI
Sono decorativi ma anche fonoassorbenti i pannelli proposti in molte finiture, dai nuovi materiali accoppiati supertecnologici al classico legno. Ricordate? qualche tempo fa vi parlavo anche delle mensole in sughero con lo stesso compito (QUI)
Interessanti anche le nuove ricerche in campo di carta da parati, stampata in feltro acustico.

- TENDE SPECIALI FONOASSORBENTI
Partendo dal classico cotone ad alta qualità fino ad arrivare ai tessuti tecnici, la scelta è vasta. Adatto a chi ha finestre molto grandi e non la possibilità di rifare i serramenti.

- LAMPADE: LUCE E SILENZIO
Esistono anche lampade che risolvono l’inquinamento acustico e ditte specializzate, come la Caruso, che produce lampade integrate in pannelli cattura suoni.

- ELETTRODOMESTICI TOP
Ormai dopo la classe energetica è prassi verificare la rumorosità di qualsiasi elettrodomestico e gli apparecchi di nuova generazione di qualità fanno della silenziosità un punto di forza.

Sperando abbiate trovato utile l’articolo condividetelo e like alla PAGINA Facebook.