Una tecnica per la lavorazione degli imbottiti nata nel 1800 e ancora molto attuale anche nelle case moderne. I campi di applicazione sono molti e in vari settori dell’arredamento. Scopri quali in questo articolo.
Il capitonné è un tipo di imbottitura che viene lavorata completamente a mano e trapuntata in modo da formare cuscinetti disposti in rete di quadrati o rombi.

La stoffa trapunta è fermata dalla sola cucitura o da bottoni o da borchie. Questa lavorazione , nata in Francia, prende il suo nome dal capiton, scarto di lavorazione della seta che veniva usata come imbottitura.
Una tecnica antica, pregiata, che senza dubbio trova la sua massima applicazione in ambienti classici come il barocco ma che si è fatta strada anche in progetti più attuali, negli imbottiti ma non solo.
Ecco alcuni esempi.
- IMBOTTITI
La più classica delle applicazioni di questa lavorazione.


- SEDIE
Non solo imbottite ma anche stampi di materiale plastico con impressa la texture.

- LETTI
Come il divano, il letto è l’oggetto in cui questa lavorazione è più richiesta.

- CARTA DA PARATI

- RIVESTIMENTI IN CERAMICA


- ARREDOBAGNO

- STUFA A PALLET
Molto originali questi pannelli di rivestimento per la stufa a pallet.

- SANITARI

Una tecnica in voga da molti anni e noi crediamo che per tanti altri ancora lo sarà.
Avete in menti altre applicazioni di questa tecnica? scrivete nei commenti
Like alla nostra pagina FACEBOOK.