Molti non sanno dell’esistenza di questa possibilità per scaldare la propria casa, invece, ha molti vantaggi, soprattutto per chi ristruttura e non deve includere nei lavori i pavimenti. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
Molte volte mi sono ritrovata a guardare le misure degli ambienti di clienti e a riscontrare che in posizioni strategiche non avremmo potuto arredare a causa degli antiestetici, seppur funzionali, termosifoni, oppure seguire ristrutturazioni che però non erano così drastiche da toccare i pavimenti e quindi non riuscire ad eliminarli.
In questi casi si può optare per il riscaldamento nel battiscopa che irradia calore grazie a tre modi:
- ACQUA: nel suo interno scorre acqua calda ad una temperatura di circa 30/55 gradi.
- ELETTRICI: il calore avviene tramite resistenze elettriche
- SISTEMA MISTO: vede al suo interno entrambi i metodi sopra indicati.


Ma perchè scegliere questo sistema preferendolo agli altri?
- Non ingombra occupando pareti sulle quali si potrebbero inserire altri elementi d’arredo
- In caso di ristrutturazione consente di non dovere necessariamente smantellare i pavimenti
- Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
- E’ di semplice istallazione ed è sempre ispezionabile
- Si registra un abbattimento dei costi perchè la caldaia non lavora costantemente per mantenere la temperatura richiesta nell’ambiente.
- Non si formano acari o poveri perchè non ci sono modi convettivi di aria
- Mantiene i muri asciutti evitando la formazione di muffe
- Ottima integrazione in qualsiasi tipo di ambientazione
- Si possono avere effetti scenografici di luce perchè in commercio si trovano anche soluzioni con led integrate

Se hai questo sistema e ti va di farci sapere come ti trovi commenta.
Ricordati di passare sulla nostra pagina FACEBOOK per un like e se desideri approfondimenti ti invito a guardare un sito di una azienda produttrice di battiscopa radianti, la HEKOS.