Per chi non vuole le maniglie, ma non ama neanche aprire le ante toccando direttamente l’anta, le soluzioni incassate rappresentano la scelta ideale. Scoprite quanti tipi esistono in commercio.
Ho già parlato in altri articoli delle cucine con maniglia e con gole.
In questo, invece, vi propongo le maniglie incassate che sono ottenute grazie all’inserimento di una forma metallica inserita direttamente nel legno dell’anta.
Le più semplici sono in alluminio lucido o satinato e consentono l’inserimento delle dita al fine di aprire o chiudere senza toccare l’anta.
Di gran moda anche quelle in zama o peltro molto utilizzate nelle cucine in stile industrial.

Una maniglia incassata che in cui non ci sia metallo ma solo una forma cava ricavata nel legno è la maniglia a tasca, soluzione nella ma non ottenibile con tutti i materiali.

Concettualmente uguali ma più articolate e tecniche sono le maniglie a tasca firmate Arclinea con rinforzo superiore in metallo.

Altra strada percorribile è quell’apertura con fresata, in cui viene praticato un foro lineare grazie al quale aprire o chiudere il mobile

Vi mostro inoltre questa bellissima soluzione di Lago, la maniglia che scompare grazie ad un’aletta con molla.
Io la trovo stupenda dal punto di vista estetico perchè consente una pulizia dell’immagine del prodotto stesso eccellente.
Forse non sono altrettanto consigliabili dal punto di vista funzionale.


Con questo articolo si conclude la descrizione dei sistemi di apertura per cucine ma restate connessi tramite la pagina Facebook.
Altre news dal mondo dell’arredo e del design vi aspettano sempre su Dima Studio.