Quando si deve ristrutturare la propria casa spesso ci si trova dinnanzi tutta una serie di labirinti burocratici che fanno scoraggiare in molti. A breve non accadrà più.
Sono 58 gli interventi di ristrutturazione che stanno per essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e che rientreranno nel ” Glossario 12dell’edilizia libera“: interventi di base ma che sono tra i maggiormente affrontati da chi decide di ristrutturare casa.

Partiamo con lo stabilire quali sono le comunicazioni che il cittadino potrà evitare quando si parla di autorizzazioni e quindi i relativi costi:
- CILA: Comunicazioni di inizio lavori asseverata.
E’ una è una serie di documenti che spiegano all’ufficio tecnico in cosa consistono i lavori, certificano la regolarità in termini contributivi dell’impresa che eseguirà i lavori e una relazione da parte di un tecnico specializzato che dichiara la regolarità dell’intervento con la regolamentazione edilizia comunale.
- SCIA: Segnalazione inizio lavori asseverata.
E’ una dichiarazione che allerta l’amministrazione comunale dell’inizio dei lavori. Può essere presentata anche dallo stesso cittadino.
Ma quali sono nello specifico le opere in questione?
- Interventi atti al risparmio energetico come l’istallazione di pannelli solari (se non in centro storico), sostituzione infissi, messa a norma di impianti per lo smaltimento dei fumi, rifacimento di cappotti isolanti.
- Abbattimento di barriere architettoniche.
- Arredo di esterni come gazebo (purché non fissi e di dimensioni contenute), barbeque, tende e ripostigli esterni.
- Rifacimento bagni interni.
- Controsoffittature.
- Inferriate alle finestre.
Non bisogna inoltre dimenticare le varie agevolazioni fiscali sugli interventi volti al risparmio energetico tra cui il BONUS MOBILI.
Spero che abbiate trovato utile questo articolo e ricordatevi di cliccare un like alla nostra PAGINA FACEBOOK.