E’ la nuova tendenza nel home decor: utilizzare lettere e numeri sia per dare un messaggio preciso ma anche solo per la loro forma. Ci sono molti modi di utilizzare il lettering nell’arredo, vediamo i principali.
Personalizzare, questa è la parola che gli arredatori usano sempre più spesso al giorno d’oggi.
I clienti l’hanno presa così sul serio che è sempre più frequente trovare in casa scritte sui muri o sugli oggetti.
Se anche tu hai avuto questa idea ma non sai come farla tua, ti elenco quali sono i modi più comuni di far spuntare come funghetti qua e la lettere o parole.
- CARTA DA PARATI CON LETTERE: nei cataloghi delle aziende di carta da parati ormai non può mancare perchè molto richiesta.

- STICKERS: sono tra i più in voga, contengono messaggi di tutti i tipi e gusti. Ci sono on line anche aziende che permettono di personalizzare le frasi.

- LAMPADARIO ZETTEL’Z: con fogli bianchi in carta da riempire come più piace.

- ARREDO TESSILE: cucini, tessuti, tende. Tutto può contenere lettere e numeri.

- MOBILE DECORATO CON SCRITTE PERSONALIZZATE: se avete una cassettiera, un comò o una panca datevi al bricolage, dipingetela con una base chiara e divertitevi a disegnarla e scriverla come desiderate.

- ALFABETO AL NEON: con la sola attenzione a predisporre una presa o subito in corrispondenza di ogni carattere oppure nelle vicinanze. E’ possibile trovare in commercio i singoli segni o alcune parole intere.

- DECORATORE: ricordiamoci che spesso se vogliamo una cosa fatta bene è utile rivolgersi ad un professionista. Sono molti i decoratori bravi che sono pronti a disegnare esattamente ciò che volete.

Se avete scritte in casa mostratemele e intanto like alla PAGINA FACEBOOK.